Costumi e tutù: perchè spendere tanto per tre minuti di esibizione?
L’obiezione più frequente e che ho sentito ripetutamente, da insegnante prima e da negoziante poi è: “Tanti soldi e poi lo indossa solo 3 minuti”. Se questo pensiero vi ha sfiorato o vi ha ossessionato, tranquilli: appena avrete visto il saggio capirete. In genere questa è una perplessità che affligge i genitori neofiti.
I costumi in uno spettacolo sono fondamentali, così come luci, musica e applausi. E’ vero, il tutù magari si indossa solo per qualche minuto, ma le allieve si allenano tutto l’anno per prepararsi a dare il meglio, e hanno sognato di indossarlo dal momento in cui la maestra lo ha nominato… I costumi rendono migliori le coreografie perchè le accompagnano con un gioco di colori, si muovono con le ballerine amplificandone le abilità e camuffandone i difetti, regalano al pubblico un’illusione, che è parte integrante del mondo della danza. Forse quando avete iscritto vostra figlia a danza non vi hanno avvertito che ci sarebbe stata una spesa per il tutù… ma certo la dimenticanza era in buona fede, perchè per un’insegnante di danza è ovvio quanto il fatto che un corso di nuoto si svolge in acqua.
Se non ve l’hanno spiegato, ve lo scrivo io
- per un saggio si spendono in genere 50, 100, 150 euro … o più per i costumi
- uno spettacolo senza costumi è come una gara di slalom senza gli sci
- nella danza in genere non ci sono medaglie: per vostra figlia il tutù è il trofeo più bello, e lo conserverà per tutta la vita
- il costume va confezionato da chi lo fa per professione: solo così avrete un prodotto di qualità ad un prezzo accessibile. Immaginarsi di realizzare un tutù “in casa” non ha senso: perdereste un sacco di tempo per avere un risultato pessimo. E non è detto che la spesa sia inferiore
Se non ci avevate pensato, o non vi era stato detto, ormai che siete in ballo, ballate: non fate come certe mamme che alle soglie del saggio ritirano la figlia perchè ritengono ingiusta la spesa. Certo farete indignare l’insegnante, ma soprattutto farete soffrire la bambina. Perchè lei invece lo sapeva benissimo che ci sarebbe stato il tutù. E, forse, ha voluto fare danza proprio per quello.