Show must go on

2022 – Non si può far passare un altro anno senza saggio….

Anno 2020…. teatri chiusi.

Anno 2021….. qualche raro coraggioso ha messo in piedi uno spettacolo.

Anno 2022…..le tue allieve, dopo tante rinunce e sacrifici, devono finalmente esibirsi e sperimentare il palcoscenico.

So che ti stai chiedendo…

– come faccio a impostare delle coreografie con tutte queste assenze?
– e se ci saranno altre restrizioni per l’accesso al teatro?
– se qualche allieva non potrà all’ultimo momento partecipare al saggio?
– cosa fare dei costumi se non vengono utilizzati?

Provo ad aiutarti con 4 consigli…

CONSIGLIO N. 1: FAI FINTA DI ESSERE IN UNA COMPAGNIA PROFESSIONALE.

Puoi anche proporlo alle allieve come un gioco o una sfida: 
– prevedi varie versioni di una coreografia
– assegna ruoli e sostituzioni
– fai imparare a tutti le parti degli altri
– abituale a varie dimensioni del palco 

Una compagnia non si ferma perchè manca una ballerina di fila… e nemmeno se manca l’etoile!

Questo approccio ti permetterà anche di RESPONSABILIZZARE LE ALLIEVE, che saranno entusiaste di prendere così seriamente l’impresa, e accetteranno più di buon grado una versione anche semplificata del saggio…

Trovi a tua disposizione la nostra guida completa al saggio (scritta in tempi… pre-covid!) qui

CONSIGLIO N. 2: SEMPLICE! (MA NON SEMPLICIOTTO)

Niente trame intricate, cambi scena complicati, 80 coreografie in una serata….
Semplifica il più possibile, sarà più facile trovare una soluzione nel caso in cui si presenti un problema. Inoltre, se metti in atto il consiglio n. 1, ogni coreografia ti richiederà più tempo per essere preparata in tutte le sue versioni.

Semplice non significa sgangherato. Semplice vuol dire pulito, ben fatto, organizzato. Del resto, se sei una “compagnia professionale”… non puoi lasciare nulla al caso. Il pubblico si può stupire anche con la semplicità.

Trovi a tua disposizione la nostra guida completa al saggio (scritta in tempi… pre-covid!) qui

CONSIGLIO N. 3: I COSTUMI NON SONO UN OPTIONAL

Pensa ad un saggio senza il pubblico, le luci, la musica… i costumi!! Ognuno di questi ingredienti è fondamentale. E anche in questo caso… basta SEMPLIFICARE e ORGANIZZARE.

Ecco quindi i nostri consigli sui costumi per i saggi… “covid-edition”:

– scegli costumi versatili, che potrai riutilizzare il prossimo anno
non mettere in scena troppe tinte in una coreografia: se dovrai cambiare posizioni alle ballerine potresti trovare mal assortita la palette colori in scena…
– meglio modelli più semplici, per non incidere troppo sul budget. Attenzione però: meglio un capo basico di qualità, che fa la sua “porca figura”, piuttosto che un tutù elaborato da quattro soldi.
evita articoli di collezione o fine serie: se dovrai riutilizzare gli stessi capi l’anno successivo è importante che tu possa riassortirli per le nuove allieve
– abbondare con le taglie (sempre nell’ottica del recupero) ok ma…. non esagerare! Si tratta pur sempre di articoli realizzati in tessuti molto elastici. 

Il consiglio più importante riguardo i costumi infine è….
i costumi vanno prenotati ORA.
Quest’anno a maggior ragione,
perchè la situazione nel settore dei tessuti non è rosea…  se aspetti troppo a decidere c’è il rischio che il tessuto per i tuoi costumi non sia più disponibile, e le sartorie siano in difficoltà per il carico di ordini dell’ultimo momento.

Contattaci per info sui costumi scrivendo nella chat!!! Puoi vedere le nostre proposte (in costante aggiornamento) a questo link.

Puoi in alternativa scegliere, invece di un costume, un bel body. Le aziende hanno oggi un’incredibile scelta di modelli eccezionali!!! In questo modo puoi darti un po’ più di tempo per decidere, e ottenere un capo bello in scena e riutilizzabile anche a lezione. Attenzione però: anche per questi articoli prenditi in anticipo: possono volerci dalle 4 alle 8 settimane!!!

Se vuoi farti un’idea guarda la nostra sezione “body fashion“! Se non trovi quello che cerchi contattaci!!!

CONSIGLIO N. 4: PATTI CHIARI

Parla chiaramente con i genitori delle tue scelte: se ben informati e coinvolti, saranno più disponibili ad affrontare eventuali spese da sostenere (costumi/quote saggio/biglietti) se li hai resi consapevoli:

– del rischio di rimetterci del denaro nel caso in cui qualcosa vada storto
– del grande beneficio per i loro figli nel caso in cui tutto vada liscio

L’importante è saperlo prima, e vedere il saggio come un investimento. Di fatto lo è per tutti.

Per questi ragazzi che hanno perso già due anni di emozioni e hanno bisogno di imparare a gestirle.

Per i genitori, che hanno dimenticato l’emozione di vedere i figli e la loro gioia sul palcoscenico.

Per gli insegnanti, che hanno visto la loro professionalità relegata a videolezioni e la loro creatività castrata.

Per le scuole di danza, che hanno bisogno di farsi pubblicità e tornare a crescere.

A tutti voi insegnanti, a tutti i vostri allievi e ai loro genitori, un grande “M…..” per il saggio di quest’anno.

Per qualsiasi informazione riguardo i costumi siamo a disposizione, e saremo onorati di contribuire agli spettacoli delle vostre “compagnie professionali” 😉

Ti ricordo ancora che, se sei un’insegnante di danza, puoi scaricare gratuitamente la nostra guida completa al saggio cliccando qui . Inoltre spulciando nel nostro blog troverai molti altri consigli dedicati ai temi del saggio e alle insegnanti di danza! Buona lettura…

Condividi con i tuoi amici!