Mezzepunte: quali scegliere?
Le mezzepunte sono un accessorio fondamentale del mondo del balletto, e, dai primi passi delle più piccine fino alle evoluzioni delle più esperte, accompagnano le ballerine quotidianamente in sala danza.
Possiamo distinguere le scarpette in due grandi categorie, che sono quelle più utilizzate: la mezzapunta in pelle a suola intera e la mezzapunta in tela a suola smezzata (ignorerò volutamente altre tipologie di scarpa poco diffuse, per lo meno in Italia, come le mezzepunte in pelle a suola smezzata, quelle in tela a suola intera, o quelle in raso).
All’interno di queste due macro categorie esistono molti marchi e molte varianti, dal più basico al più professionale, che puoi trovare nel nostro shop.
In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande:
- Perchè si utilizzano?
- Quali sono le più adatte per le più piccine?
- Quali scegliere tra le molte in commercio?
Vi siete mai chieste perchè si utilizzano? Essendo una scarpetta che aderisce al piede come un calzino, non sarebbe più pratico utilizzare proprio un semplice calzetto?
In realtà, se questo può essere vero per discipline come la danza moderna, in cui effettivamente le danzatrici si muovono scalze o con l’ausilio di un calzino, per la danza classica è importante che il piede sia contenuto da una scarpetta che, per quanto morbida e flessibile, mantenga le dita protette vista la complessità dei movimenti che il piede e le dita devono affrontare. Inoltre la suola dà un contributo importante nell’equilibrio della ballerina e nella pratica dei giri. Alcuni modelli inoltre offrono un effetto ammortizzante, utile nei salti e durante le molteplici sollecitazioni alle articolazioni.
Inoltre, utilizzando la mezzapunta l’atto di “tirare la punta” non è più solo un movimento di propriocezione, ma anche uno sforzo volto a piegare una calzatura, che è quello che dovrà fare il piede quando indosserà la scarpetta da punta.
E arriviamo all’eterno dilemma che divide da sempre le insegnanti di danza: per le bambine meglio la scarpina in pelle a suola intera o quella in tela a suola smezzata?
Come sempre, non voglio darvi una risposta definitiva, ma una serie di informazioni e valutazioni che vi aiutino a riflettere e a prendere la decisione migliore per il vostro caso specifico.
La maggior parte delle insegnanti opta per la mezzapunta in pelle a suola intera perchè:
- dà maggiore protezione al piede: la pelle è morbida ma più spessa della tela e la suola dà maggiore supporto all’arco plantare.
- fa lavorare di più il piede: la suola intera richiede uno sforzo maggiore per essere piegata, e quindi il piede “si allena” di più.
- dura di più: la pelle risente meno di attrito, sfregamento, e… pollicioni sporgenti
Ma diverse insegnanti si stanno convertendo al modello in tela a suola smezzata anche per le bambine perchè:
- segue meglio la forma del piede: segue quindi meglio i movimenti e l’articolazione delle dita
- dà una migliore estetica: il piede risulta più elegante e questo incrementa l’autostima
- offre maggiore aderenza al pavimento: le due solette, di dimensioni ridotte, lasciano più libero il contatto con il pavimento e ne consentono una maggiore percezione.
Per le più piccine sono sufficienti i modelli basici, purchè siano di qualità: non indirizzatevi verso articoli super economici, di qualità scadente. All’occhio poco esperto possono sembrare uguali ai prodotti dei grandi marchi, ma in realtà compromettono il lavoro adeguato dei piedini perchè possono avere cuciture troppo spesse e fastidiose, suole troppo rigide, tessuti o pelli di scarsa qualità che non lasciano respirare il piede. Meglio quindi andare sul sicuro rivolgendosi a negozi e marchi specializzati, che tra l’altro hanno prezzi assolutamente accessibili.
Spero che queste brevi indicazioni ti aiutino nella scelta della scarpina per le tue allieve. Nello shop trovi vari modelli basici ideali per le più piccine, dai più tradizionali come il mod. Arise di Bloch (pelle) al T200 di Rudolf (tela) o anche di ultima tendenza, cioè quelli senza cordoncino, come il mod. Nina di Dansez Vous (tela) o le nuovissime Luna di Capezio (pelle). Anche per questa variabile, quella del cordoncino, spetta a te valutare se preferisci mantenerlo per insegnare le allieve a gestirlo, o se preferisci liberartene per risparmiare tempo!
Insomma, la scelta della giusta scarpetta da mezzapunta non va sottovalutata, sia per le piccine che per le più grandi: in commercio ce ne sono davvero molte tipologie, come orientarsi?
Tra le ballerine di livello avanzato, come per le punte, è bene che ognuna faccia la scelta migliore in base alle proprie esigenze specifiche: c’è chi preferisce una scarpa ultra aderente, chi invece la vuole un po’ più comoda, chi preferisce l’effetto “rasoterra” e quindi una soletta impercettibile, chi invece ama sentire il supporto della suola e il suo effetto ammortizzante… Per non parlare dell’estetica: tutti i piedi sono diversi, e la calzata può cambiare da piede a piede; su alcuni piedi stanno meglio i modelli più scollati, su altri quelli accollati, alcune danzatrici ottengono un piede più elegante con modelli dal profilo laterale alto, altre stanno meglio con un contorno piede basso… Insomma, come darvi un consiglio?
Non resta che provare le varie proposte fino a trovare la vostra scarpetta ideale.
Quello che è certo è che negli ultimi anni hanno “preso piede” (in tutti i sensi…) i modelli elasticizzati, che vestono come un guanto e non hanno il cordoncino di regolazione. Il tessuto elastico fa sì che la scarpa si adatti perfettamente al piede dando un’estetica e un comfort apprezzati dalla maggior parte delle ballerine.
Non ti resta che navigare nel nostro shop per scoprire le varie alternative e trovare quella che fa per te! Ecco alcuni dei nostri best-seller:





Buona danza
Jessica