Guida alla scelta delle punte – la taglia perfetta

Certo, le punte devono vestire bene il piede e mettervi nelle condizioni di lavorare in sicurezza senza creare problematiche a piedi, caviglie, schiena. Per questo è importante che la taglia sia quella giusta: non troppo grande (la scarpa deve seguire esattamente i movimenti articolati del piede, per evitare sollecitazioni inadeguate e movimenti di compensazione errati del piede stesso) né troppo piccola (soprattutto per evitare tensioni eccessive ai tendini). Per chi ha i piedi in crescita quindi è bene non esagerare nell’acquistare taglie eccessivamente abbondanti o nel continuare ad utilizzare una scarpina troppo piccola nel tentativo di “farle durare”. Certo, le punte costano, ma anche le visite mediche….

(Qui trovate la nostra guida taglie, basata sulla nostra esperienza e sulle indicazioni dei produttori.)

In linea di massima una taglia corretta deve:

  • lasciare spazio a circa un dito della mano sul tallone quando en pointe
  • avere la suola che termina all’inizio della curva del tallone (sempre en pointe): se la suola è troppo lunga il piede non riuscirà a piegarla
  • non creare eccessiva tensione sul tallone e sul contorno piede quando appoggiato terra. Ricordiamoci che le scarpine vi servono per ballare in punta dei piedi, ma in realtà ci passerete  molto tempo a piede ben piantato sullo stage…

Ecco un video prodotto da Freed of London che vi può guidare (in inglese):

Fondamentale è inoltre la scelta del giusto modello, di cui parleremo nel prossimo post.

Se ti piace questo articolo, seguici anche su Facebook

 

 

 

Condividi con i tuoi amici!