Gonnellino: sì o no?
Una delle questioni più dibattute tra le insegnanti di danza è se adottare o meno il gonnellino per la divisa delle allieve. Alcune insegnanti hanno le idee molto chiare a riguardo, per altre la scelta non è così ovvia: tu cosa ne pensi? Ci sono vari pro e contro relativi all’utilizzo del gonnellino da danza, e non è così facile prendere una decisione se stai avviando i corsi o se stai valutando di cambiare la divisa.
Se quindi ti stai chiedendo: “Meglio far usare il gonnellino alle allieve o no?”, “Che tipo di gonnellino usare?”, “Meglio un body con gonnellino insertato o separato?”… ecco le nostre considerazioni basate sull’esperienza e il feedback delle clienti: non ti darò una risposta (non ce n’è una giusta!) ma una serie di informazioni che ti saranno utili per decidere in base alle tue esigenze.
Meglio usare il gonnellino oppure no?
1. Se preferisci vedere bene l’anatomia delle bambine, evitalo proprio.
2. Potresti volere il gonnellino per un semplice fattore estetico o per mascherare il “vedo non vedo mutande”, abbastanza fastidiose quando escono dalla sgambatura delle più piccine, e ancor più quando le più grandi cominciano ad avere esigenze da “donna”….
3. Un altro utilizzo del gonnellino è quello “funzionale” agli esercizi: puoi utilizzare la gonna per impostare le posizioni delle braccia, e in questo caso diventa parte attiva degli esercizi durante la lezione.
4. Infine c’è chi utilizza il gonnellino per uno scopo educativo: insegnare alle bambine fin da piccole a legarlo in vita.
5. Altro vantaggio del gonnellino è che in caso di piccole esibizioni-spettacoli hai già una divisa un po’ più adatta alla scena rispetto al body “nudo e crudo”.




Quale gonnellino scegliere?
1. Nel caso in cui ti serva per un fattore estetico, meglio scegliere un gonnellino corto, che sia “pull up, a portafoglio o già cucito sul body. Avrai un risultato più più elegante e che ti permette di non nascondere troppo le gambe delle bambine.
2. Se lo utilizzi come “attrezzo” per gli esercizi, meglio un gonnellino più lungo: in questo caso scegli un modello stile inglese (quelli del metodo RAD, che sono piuttosto lunghi).
3. Se vuoi invece insegnare alle bambine a legare il gonnellino, sceglierai ovviamente un modello con laccetti: in questo caso tieni conto che in commercio ci sono pochi gonnellini a portafoglio in taglia bambina: avrai una scelta limitata di colori e tempi più lunghi di attesa, oppure un costo più alto. Inoltre dovrai mettere in conto un po’ di pazienza a lezione ;-). Il vantaggio dei gonnellini a portafoglio però è che passano di taglia più tardi rispetto a quelli con elastico, e quindi possono essere utilizzati più a lungo dalle allieve.
4. Se adotti il gonnellino per poterlo utilizzare allo spettacolo, sicuramente ti consiglio quelli più corti per una questione estetica (i modelli RAD sono funzionali ma tendono ad “accorciare le gambe” in scena). Chiediti inoltre se lo vuoi attaccato al body o come capo a parte (vedi la domanda successiva…)
5. Se vuoi conoscere le tendenze attuali in ambito di “stile“, tieni conto che ultimamente, dopo un periodo in cui i gonnellini molto corti andavano per la maggiore, i modelli lunghi stanno diventando molto popolari tra le allieve più grandi. Si tratta di classici modelli a portafoglio che si allungano nella parte posteriore, con un taglio elegante (diverso perciò da quello inglese, che resta piuttosto lungo anche sul davanti). Inoltre piacciono molto le stampe floreali e i pizzi… in una divisa possono essere un po’ sfacciati, ma perchè non optare per un gonnellino d’effetto da abbinare ad un body semplice?




Meglio un body con gonnellino separato o cucito sul body?
La scelta dipende da 3 fattori:
1. Fattore economico: i body con gonnellino attaccato costano molto meno rispetto a body+gonnellino.
2. Comodità: la gestione della divisa diventa più facile con i body con gonnellino, a partire dall’ordine, dai cambi in spogliatoio, uscite al bagno, senza considerare gli inconvenienti durante la lezione (“maestra mi cade… maestra me lo allacci…”)
3. Utilizzo per esibizioni: i body con gonnellino possono essere considerati quasi dei “costumi” per la scena: attenzione però: valuta se pensi di voler utilizzare una tutulette, perché in questo caso non potrai abbinarla alla divisa. Se invece adotti il body con gonnellino separato puoi tenere buono il body come accessorio da abbinare ad altre gonne/tutulette e viceversa usare il gonnellino in abbinamento ad un body diverso.
Come sempre, la valutazione sta a te… ogni esperienza è diversa, ma se hai bisogno di un consiglio e di conoscere in concreto le varie alternative in commercio, non esitare a contattarci!
Buona danza
Jessica