Genitori alle prese con la danza: la danza fa bene?

Alcuni dei dubbi comuni nella scelta della danza come attività per la propria figlia riguardano la salute ed eventuali problemi che possono insorgere frequentando un percorso di questo tipo. Ecco alcune risposte:

  1. La danza può rovinare la postura e le articolazioni? Come ogni attività sportiva, se praticata a livelli professionistici o semi-professionistici, la danza richiede sforzi non indifferenti che possono avere ripercussioni sull’organismo. D’altra parte però la tecnica della danza classica si fonda su un tipo di lavoro che porta benefici notevoli alla postura, perché basata sull’allungamento della schiena e sulla rotazione in avanti del bacino. Per quanto riguarda la rotazione e l’apertura delle gambe, gli esercizi di stretching nella danza sono meno invasivi rispetto ad altre discipline come la ginnastica: in genere l’allenamento per l’apertura si basa sull’allungamento graduale e il più possibile naturale dei legamenti e dei muscoli e su un lavoro di rinforzo muscolare indispensabile per sostenere il lavoro delle gambe. La sollecitazione più “rischiosa” tra gli esercizi che vostra figlia dovrà affrontare in un corso di danza è quella data dal lavoro sulle punte. Se l’insegnante è preparata non dovete temere , perché anche il lavoro in punta è basato su una tecnica e una progressione di esercizi specifici e non sulla somministrazione di una serie di torture cinesi! In più i prodotti in commercio al giorno d’oggi (in particolare i salvapunta, ma anche i nastri, i collant, e ovviamente le punte stesse) aiutano molto il benessere del piede e delle articolazioni. In conclusione, se ben praticata la danza non porta problemi alla schiena, ma li può risolvere, non fa “storgere i piedi” ma può aiutare a ripristinare il corretto appoggio del piede.
  2. Mia figlia è cicciotta e quindi non può fare danza. Questa è un’altra leggenda metropolitana che aleggia sulle scuole di danza, come se ci fosse un cartello “vietato l’ingresso ai sovrappeso”. A parer mio se si è sovrappeso è invece fortemente consigliabile praticare un’attività sportiva. Certo, ci sono altri sport che, anche a livello amatoriale, fanno bruciare più calorie e, se l’obiettivo è il dimagrimento, possono giovare di più. Inoltre nella maggior parte degli sport non entra in gioco l’aspetto “estetico” tanto importante invece nella danza. Ma se l’obiettivo è seguire una passione non c’è motivo per non ballare. E non è assolutamente vero che essere sovrappeso significhi non essere “portate” per la danza. Ho conosciuto diverse ragazze talentuose che non erano fuscelli… e se la forma fisica non le aiutava, a renderle belle erano la loro energia e la loro passione. Detto questo però, il peso eccessivo va considerato: nei corsi avanzati è richiesto il lavoro in punta e gli esercizi di salti si fanno molto impegnativi. Chi ha troppi chili in più può andare incontro a problemi, in particolare alle caviglie e alle ginocchia, per la troppa sollecitazione. Quindi prendete in considerazione un piano alimentare adeguato per perdere quei chili di troppo. Non si tratta di una questione di “estetica”, ma di salute.
  3. Le scuole di danza fanno diventare anoressiche le ragazzine. Certo, ci sono, ma ci sono state più che altro nel passato, alcune insegnanti che spingono le allieve a controllare il peso in modo eccessivo. Ma questa non è una realtà generalizzata, anzi direi piuttosto rara. Non abbiate perciò paura in questo senso, non usatelo come alibi per rinunciare. Se si vuole fare carriera la forma esile e longilinea nella danza classica è un requisito importante. Ma fuori dal professionismo non c’è e non deve esserci la ricerca della magrezza assoluta. Sempre tenendo in considerazione il fatto che il sovrappeso eccessivo è un problema non per la danza, ma per la salute di vostra figlia.

Per concludere, Se temete per il peso di vostra figlia, perchè è troppo o temete che diventi troppo poco, ricordate che il ruolo fondamentale è giocato dall’alimentazione: la danza aiuterà a sviluppare la massa magra, ma non sarà causa di dimagrimenti eccessivi (desiderati o no..)

Infine non dimenticate che la danza classica è un esercizio di maniacale controllo ed allineamento di ogni più piccola parte del corpo… se l’insegnante è sufficientemente maniaca, vostra figlia non si farà male.

Seguiteci anche su facebook!

Jessica

Condividi con i tuoi amici!