L’importanza della divisa
“Ma la divisa è così importante?” “Perchè l’insegnante è così pignola con l’abbigliamento a lezione?” “Mia figlia ha preso una lavata di capo dalla maestra perchè non aveva le calze da danza…”
Queste sono alcune delle domande che i genitori si pongono rispetto alla divisa che la figlia deve indossare a lezione di danza.
“Non vorrei far spendere troppo alle mie allieve per la divisa….” “Ho concesso un giorno ad una bambina di venire con un golfino colorato a lezione, e ora ho una classe che sembra una party di carnevale….” “Vorrei introdurre la divisa a scuola ma non riesco a convincere i genitori”.
Queste invece alcune osservazioni che fanno le insegnanti.
Dunque divisa sì o divisa no?
Nella danza classica la divisa è parte integrante del percorso educativo della disciplina: per questo viene adottata in quasi tutte le scuole di danza. Perchè? Ecco alcuni punti importanti e spesso sottovalutati del suo ruolo:
- stimola la propensione all’ordine, alla precisione e alla bellezza che nella danza sono fondamentali.
- educa al “prepararsi alla lezione”; fin da bambine le ballerine imparano a prepararsi la borsa con il necessario, in modo da arrivare ben pettinate e vestite in modo appropriato: è un modo quindi per imparare a organizzarsi e a concentrarsi prima della lezione.
- essere tutte uguali a lezione inibisce comportamenti di confronto rispetto all’abbigliamento (“io ho il body più bello, guarda che bei cuoricini ha il golfino di Lisa, voglio anch’io il braccialetto di Camilla…..”), e contribuisce ad evitare che le allieve si distraggano per frivolezze.
- far sì che le allieve siano tutte uguali favorisce inoltre una osservazione più precisa e una valutazione oggettiva da parte delle insegnanti.
- l’abbigliamento specifico per la danza ha delle caratteristiche tecniche che agevolano i movimenti, la traspirazione, il comfort della ballerina. Ciò è particolarmente importante per le ragazze dei corsi avanzati, ma anche e soprattutto per le più piccole, che spesso per una piegolina della calza si infastidiscono e non finiscono l’esercizio.
- avere un body e/o un gonnellino uguale per tutte consente a volte di esibirsi in uno spettacolo organizzato con poco preavviso quando non si ha a disposizione un costume.
- la divisa è particolarmente importante quando si partecipa ad uno stage, un’audizone, un concorso, perchè diventa identificativa della scuola di appartenenza.
- spesso la divisa all’interno della scuola cambia (solitamente di colore) a seconda del corso frequentato, per identificare meglio i gruppi e anche per motivare le allieve.
Se queste sono le motivazioni principali, che tutte le insegnanti conoscono, vogliamo anche sfatare alcuni dubbi delle maestre di danza, in primis lo scrupolo relativo al costo della divisa. Alcune insegnanti infatti ci rinunciano perchè non vogliono far spendere soldi alle famiglie.
Dalla mia esperienza di negoziante le allieve la cui scuola non adotta una divisa spendono molto di più! Infatti, non essendo obbligate ad indossare un certo modello, che in genere le scuole scelgono tra i più semplici e quindi meno costosi, finiscono per acquistare body più sfiziosi, o a prendere più modelli (uno più leggero per l’estate, uno più pesante per l’inverno) o più colori…. E le bimbe, quando possono scegliere, sono esigenti!
Quindi care insegnanti, se la vostra reticenza è il costo, spiegate pure alle mamme che adottare la divisa è un modo di farle risparmiare.
E voi, care mamme, siate complici delle insegnanti quando pretendono l’ordine e la precisione anche nell’abbigliamento: va a tutto vantaggio della crescita delle vostre figlie.
Spero che l’articolo ti sia stato utile! Condividi e lascia un commento!