Alcuni consigli “anti-covid”
Riprendere le lezioni di danza o ginnastica nell’attuale situazione è una grande conquista, ma può essere fonte di preoccupazione.
Le insegnanti si sentono caricate di una grande responsabilità, i genitori sono contesi tra la paura di esporre i figli al contagio e il desiderio di non far mancare loro un’attività salutare per il corpo e l’anima come la danza.
Dobbiamo convivere con questa situazione pensando che il peggio l’abbiamo passato, e che alcune semplici abitudini e attenzioni possono darci la possibilità di continuare la vita di tutti i giorni.
Il rischio zero non esiste, ma esistono alcuni accorgimenti importanti da non trascurare: alcuni fanno parte delle normative che ci vengono “imposte”, altri del buon senso.
Come affrontare quindi i prossimi mesi in sicurezza? Per quanto ci compete, ecco alcuni consigli relativi all’abbigliamento: ovvero… qual è il giusto kit di attrezzature e accessori da preparare in borsa?
- Innanzitutto, appunto, la BORSA: per quest’anno sarà importante avere una borsa grande e capiente, anche per le più piccole, perchè tutto andrà inserito al suo interno, compreso il giubbotto. Sarà utile inoltre che il borsone si dotato di diverse tasche, in modo da separare le scarpe da strada da quelle da danza, l’abbigliamento pulito da quello sporco, la borraccia ecc. Un’idea può essere quella di PERSONALIZZARE la borsa con il logo della scuola: se sei un’insegnante di danza contattaci per un preventivo! L’ideale sarebbe stampare anche il nome dell’allieva per non confondere i borsoni tra di loro. Se l’idea ti piace, possiamo personalizzare anche singole borse! Ecco il nostro modello preferito:
2. Se il tuo borsone non ha abbastanza tasche, puoi suddividere gli articoli con sacche e pochette! Guarda le nostre proposte:
3. LO SPOGLIATOIO. Meglio arrivare a scuola già vestita: è consigliabile rimanere in spogliatoio meno possibile e non dover gestire indumenti appoggiandoli di qua e di là… Arrivare già pronta e pettinata faciliterà te e le insegnanti. Se devi cambiare qualche indumento (ad esempio una t-shirt o un golfino), o se hai bisogno a fine lezione di cambiarti perchè sei molto sudata, differenzia gli indumenti mettendo quelli puliti in una busta e quelli sporchi in un’altra. Guarda ad esempio questa idea carina di Ballet Rosa!
4. I piedi: in spogliatoio può essere utile avere un “poggiapiedi” per non stare scalza sul pavimento mentre ti cambi. Le scarpe da passeggio mettile in un sacchetto e poi nel borsone, le scarpe da danza allo stesso modo tienile separate dal resto con un portascarpe.
5. La mascherina. In tutto questo non dimenticare ovviamente la mascherina, anzi: meglio averne anche una di ricambio in borsa. Devi indossarla quando ti sposti all’interno della scuola, ma anche all’esterno nel caso in cui tu ti trovi vicina ad altre persone; durante la lezione indossala se sei ferma e non adeguatamente distanziata dalle compagne. Mentre fai gli esercizi invece devi toglierla e stare a distanza di 2 m dalle compagne. Il problema quindi può essere: DOVE METTO LA MASCHERINA????
- puoi toglierla a inizio lezione appoggiandola in un posto sicuro e in un sacchetto con il tuo nome. Oppure puoi avvolgerla alla borraccia se la tieni in sala a disposizione. In questo modo però durante la lezione devi sempre fare attenzione a non avvicinarti ai compagni.
- puoi tenerla al braccio come un braccialetto nel caso tu abbia una mascherina “tradizionale” (ad esempio come le mascherine LikeG)
- puoi tenerla al collo come una collana nel caso tu abbia una mascherina come quelle di Bloch.
6. La sbarra. Vedrai sicuramente la tua insegnante pulire in continuazione la sbarra. Ma può essere utile anche utilizzare un articolo come il bar guard di Ballet Rosa: un’idea davvero utile!!! E’ disponibile in vari colori: rendi più sicura per te e per gli altri la “tua porzione” di sbarra avvolgendola con questo accessorio in tessuto!
7. L’abbigliamento: sarà buona norma lavare ogni volta i capi che hai utilizzato a lezione: metti in conto quindi qualche collant in più e magari un secondo (o terzo, quarto…) body per avere un ricambio sicuro. Utile, anzi indispensabile, marchiare gli indumenti con il nome per evitare confusione tra compagne.
8. attrezzi e accessori per lo stretching: se in passato utilizzavate degli accessori in condivisione, come elastici, attrezzi, materassini ecc., quest’anno ognuno dovrà avere il proprio materiale: guarda sul sito i nostri accessori per lo stretching e gli attrezzi per la ginnastica!
Insomma, rispetto agli anni scorsi è sufficiente:
- più organizzazione. Ad esempio: se subito dopo scuola vai a danza, fai lo chignon già la mattina
- più attenzione alla borsa: controlla il contenuto prima e dopo la lezione e suddividi gli articoli (niente più… “borse-discarica”!)
- più materiale di ricambio (qualche collant/body in più ti sarà utile)
- avere sempre mascherine, gel igienizzante, fazzoletti
- avere (facoltativi) accessori di protezione come un poggiapiedi, un bar guard
- utilizzare materiale personale, non in condivisione (accessori per lo stretching, attrezzi…)
Hai altri consigli e trucchi da suggerire? Scrivi un commento!
Al prossimo articolo
Jessica